21.10.2023 12:00

Festa del terrano e del tartufo

Quando i toni autunnali dominano l'Istria, i suoi paesaggi si ricoprono di centinaia di sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla cima della collina Montona, una cittadina medievale con vista sulla foresta di Montona, sul fiume Quieto e sulla sua splendida valle, osserva maestosamente questi colori autunnali.

Nel mese di ottobre ospita la mostra di due giorni e le degustazioni del vino terrano e del tartufo, un'antica varietà istriana che dominava la penisola istriana circa cento anni fa e venne menzionata per la prima volta più di 600 anni fa. Il vino autoctono istriano, per il suo gusto forte e robusto, si sposa al meglio con prosciutto, formaggi e piatti a base di carne e selvaggina, e con il suo colore rosso rubino sembra confondersi con i colori autunnali dell'Istria.

Oltre al terrano, il vero protagonista della festa è il tartufo, un tesoro sotterraneo istriano senza il quale la cucina gourmet di oggi sarebbe inimmaginabile.

Il festival riunisce in un unico luogo i viticoltori istriani e i produttori di terrano, che vogliono dargli l'importanza che merita, quindi l'esperienza gastronomica si completa ovviamente con i piatti a base di tartufo, con particolare attenzione a quelli che si sposano meglio con il terrano.

Sito web